
Blog contenente recensioni musicali d'ogni tipo :) Solo per chi ama la musica!
Questo blog si occupa semplicemente di Musica. Qui troverete tante recensioni e news sugli album usciti da poco, quelli che hanno fatto la storia...e di quelli che non l'hanno fatta! Sulla colonna a sinistra, potete condividere il Blog su Facebook o Twitter; è presente, inoltre, un lettore mp3 grazie al quale potete ascoltare un po' di Classic Rock, e l'archivio con tutte le recensioni realizzate fino ad ora! Sulla colonna di destra gli articoli sono divisi per Artisti e generi musicali e sono inoltre segnalati tutti i post più popolari del Blog! E' possibile lasciare commenti ai post e votare agli eventuali sondaggi anche senza avere un account.
Seguimi anche su Facebook alla pagina "Crazy Diamond Music" e su "Blur & Brit Pop" e "Joy Division, Heart and Soul."!
Passa anche sul NUOVO SITO di Crazy Diamond Music:
Buona Musica a tutti :)
- HOME
- PROFILO
- ROCK
- POP
- COSTUME
- BOWIE & GLAM
- NEWS
giovedì 28 luglio 2011
Indie-Rock: Musica o Moda?
Non sono un'appassionata del genere. Probabilmente perché sono cresciuta nel periodo di maggiore sviluppo del suddetto. Il periodo a cavallo tra anni '90 e anni 2000 ha assistito, infatti, a un fervido proliferare di complessi Indie-Rock o a cui è stata attaccata quest'etichetta: dall'apporto fondamentale dei Franz Ferdinand ai super elogiati Arctic Monkeys, passando per le visioni decadenti di Pete Doherty e dei suoi The Libertines prima, e dei Babyshambles dopo, due dei complessi guida dell'intero movimento. Ma pare che le basi musicali dell'Indie-Rock vadano cercate andando a ritroso nel tempo fino agli Smiths, ai Joy Division e ai New Order (nati dalle ceneri dei JD).O addirittura ai Velvet Underground, ho letto. Certo è che Lou Reed e soci sono stati tra i più grandi e influenti gruppi della storia della Musica, Rock e non solo, in grado di portare alla luce una visione di vita "sotterranea" e impenetrabile, e un sound metallico e proto-punk di gran lunga in anticipo sui tempi. Innovatori enigmatici. Cosa che i gruppi Indie non sono. Affatto. Non perché io sia prevenuta, ma perché l'idea generale che viene fuori da questo movimento dal punto di vista musicale è una sostanziale e piatta omogeneità, priva di veri e propri guizzi, omologata e autocelebrativa. E il fatto di assurgere i Velvet Underground come anticipatori e/o spunto della Musica Indie ricorda un po' certi discorsi pretestuosi che qualunque Emo poser fa a riguardo di David Bowie e The Cure.Ma tra i grandi ispiratori del Movimento non possono mancare i Nirvana. I Nirvana, che con le loro urla generazionali, irte di rabbia e colme di paura, sono entrati a far parte a tutti gli effetti e con tutti i meriti della storia del Rock. Ma, a ben guardare, cosa hanno in comune Kurt Cobain e Julian Casablancas, ad esempio? Quali sono le affinità tra il Grunge duro dei Nirvana e l'Indie semi Pop semi Rock dei Dananananakryod? Nessuno, è chiaro. I fans dei Nirvana ascoltano Pearl Jam e Soundgarden, non Interpol e Killers.Per questo mi chiedo: quali sono i fondamenti musicali e culturali della Musica Indie? Oltre i soliti clichè, oltre gli occhialoni neri da nerd, oltre le camicie di flanella, oltre i capelli spettinati, oltre i pantaloni dandy. "Indie" sta per "Independent", inteso come la volontà di questi gruppi di non legarsi alle grandi Major discografiche (Warner, Universal, Sony, Emi), piuttosto ad etichette minori. Ma in senso più generale ciò che dovrebbe contraddistinguere queste Band è un'attitudine simil-Punk al "fai da te" e a un approccio anti-mainstream alla musica. Ma allora come si spiegano tutti quei singoli di successo, decisamente commerciali e noti in tutto il mondo, da parte di cosiddetti gruppi Indie? Qualche esempio: "Chelsea Dagger" dei The Fratellis (2006) e "Human" dei The Killers (2008); canzoni che chiunque, dalla casalinga allo studente, dal pensionato al medico di famiglia, conoscono. Per non parlare di "Bohemian like You" dei The Dandy Warhols (2000), giusto per fare un altro esempio.Questa non vuole essere una mera invettiva contro l'Indie-Rock che pure ingloba qualche gruppo niente male ma, in senso più ampio, una riflessione su quanto moda e fenomeni di costume possano influire, in maniera negativa, su una cosa genuina quale dovrebbe essere la Musica. A maggior ragione se la stessa si dichiara "indipendente" e libera da vincoli di qualsivoglia tipo.
sabato 23 luglio 2011
Il decesso di Amy Winehouse e il Sito della Morte

"Parachutes", Coldplay

Non aspettatevi niente di nuovo da questo disco di esordio: i punti di riferimento del complesso di Chris Martin e soci sono apertamente Beatles e Radiohead. E sono soprattutto questi ultimi a fare capolino attraverso la voce malinconica di Chris e le melodie ricche di spleen, anche se la ricetta dei Coldplay è sicuramente più Pop e gioiosa rispetto alla desolante bellezza della Band di Yorke.
sabato 16 luglio 2011
"The Adventures of Rain Dance Maggie" RHCP, ANTEPRIMA SINGOLO!

Volete sentirlo anche voi? Andate qua:
came back wearing a smile
Look-alike someone tried to drug me
wanted to unplug me
No one in here is on trial
Its just a turnaround
We go
Oh
And we go
Oh oh oh oh
Tic-toc, I want to rock you like the 80s
Cock-blocking is here on loud
Tug boat sheila is into memorabilia
Who said three is a crowd?
We better get it on the go
Chorus:
Hey now
We gotta make it rain somehow
She told me too
And showd me what to do
Rain dance maggie makes it in her cloud
I said
Hey now
We gotta make it rain somehow
She told me too
And showd me what to do
She knows how to make it loud
Rain dance maggie advances to the final
Who knew she had the goods?
Little did I know her body was one delicious vinyl
Too good for the back of the woods
Chorus
You got the wrong girl
But not for longer
Its in a song girl
Cos I'll be gone girl
Chorus
But not for longer
Its in a song girl
Cos I'll be gone girl bye bye
bye bye
girl
bye bye
girl"
lunedì 11 luglio 2011
"Songs for You, Truths for Me", James Morrison

E' vero, il secondo disco è il più difficile per chi fa musica ma nei due anni intercorsi tra i due lavori il ventisettenne non s'è affatto montato la testa e già questa è una cosa buona; merito della moglie, cui è dedicato il disco, dice lui, e della bambina che hanno da poco avuto.
domenica 10 luglio 2011
"The Adventures of Rain Dance Maggie" RHCP, 13 Luglio

giovedì 7 luglio 2011
Speciale SYD BARRETT

mercoledì 6 luglio 2011
"I'm with You", RHCP Copertina Ufficiale
