
Blog contenente recensioni musicali d'ogni tipo :) Solo per chi ama la musica!
Questo blog si occupa semplicemente di Musica. Qui troverete tante recensioni e news sugli album usciti da poco, quelli che hanno fatto la storia...e di quelli che non l'hanno fatta! Sulla colonna a sinistra, potete condividere il Blog su Facebook o Twitter; è presente, inoltre, un lettore mp3 grazie al quale potete ascoltare un po' di Classic Rock, e l'archivio con tutte le recensioni realizzate fino ad ora! Sulla colonna di destra gli articoli sono divisi per Artisti e generi musicali e sono inoltre segnalati tutti i post più popolari del Blog! E' possibile lasciare commenti ai post e votare agli eventuali sondaggi anche senza avere un account.
Seguimi anche su Facebook alla pagina "Crazy Diamond Music" e su "Blur & Brit Pop" e "Joy Division, Heart and Soul."!
Passa anche sul NUOVO SITO di Crazy Diamond Music:
Buona Musica a tutti :)
- HOME
- PROFILO
- ROCK
- POP
- COSTUME
- BOWIE & GLAM
- NEWS
lunedì 31 ottobre 2011
Coldplay, Mylo Xyloto
(2011; Genere: Pop)C'è chi dice che questo è semplicemente un disco Pop e come tale va accettato. E c'è chi dice che "Mylo Xyloto" non lo riescono a mandare giù coloro che credevano i Coldplay un gruppo di Rock "Alternativo", sulla falsa scia dei Radiohead. Ma, non ne vogliano i fans, la verità è un'altra. I Coldplay hanno iniziato la carriera seguendo le influenze Pop-Rock e cantautoriali di illustri colleghi, come i già citati Radiohead e Jeff Buckley, per poi cercare di intraprendere una strada più personale. Questo con "X & Y", che però, nonostante gli sforzi, mette in luce anche i limiti del gruppo. Da lì in poi la parabola discendente dei Coldplay sarà inarrestabile: partendo da "Viva la Vida (or Death and all his Friends)" fino a giungere a quest'ultimo disco. La cosa più imbarazzante è che entrambi i lavori sono prodotti dal grande musicista Brian Eno che, avendo intuito l'appeal Pop della Band, ha più a cuore il guadagno che l'arte musicale. La differenza sostanziale coi primi lavori (in particolare con "Parachutes" e "A Rush of Blood to the Head") è che ora i nostri sono entrati nel Business dell'Elettro-Pop di facile ascolto e di facile guadagno, tanto amato dalle nuove generazioni....Non ci sarebbero parole migliori per descrivere "Mylo Xyloto", il quale, sin dal primo antipasto si dimostra un pessimo lavoro, a tal punto che il tormentone estivo "Every Teardrop is a Waterfall", nel contesto del disco, non sembra poi così male. Infatti, se vogliamo avventurarci sul territorio del Commerciale spazzatura, Chris Martin e soci ci danno molto su cui lavorare, a cominciare dal brano che vede la partecipazione di Rihanna, "Princess of China". Come a dire che ormai i Coldplay sono musica da ballare in discoteca. Come a dire che ormai il corrispettivo televisivo dei Coldplay sia un Reality Show di scarsa lega.E, come avevo già detto per l'ultimo Album dei Linkin Park, non si venga a parlare di evoluzione. Semmai il contrario. Devo dire che, a pensarci in effetti, "A Thousand Suns" e "Mylo Xyloto" hanno molti punti in comune: stessa mania per inutili introduzioni strumentali (la title track "Mylo Xyloto" che apre il disco e "M.M.I.X"), stessa involuzione sull'elettronica da Teen, stesse megalomanie ("Hurts Like Heaven" che già dal titolo richiama ai Cure, cerca di inerpicarsi su un territorio troppo grande per loro e infatti ben presto sprofonda nella banalità).Insomma, c'è qualcosa di buono in questo disco? Sì, principalmente una sola: "Up with the Birds", ballata dall'animo sensibile che inizia picchiettando sul pianoforte una melodia intimistica e, prima di iniziare ad annoiare, si apre anche a dei tocchi elettronici e di chitarra acustica. Qualche placida idea si annida timidamente nella midtempo "Up in Flames" e in "Charlie Brown", che probabilmente sarò il prossimo singolo giocandosela con "Major Minus". Quest'ultimo in realtà ha un non-so-ché di interessante: buona ritmica e le chitarre che tornano a farsi sentire. Si regge bene e risulta nel complesso piacevole, ma ci sono degli echi che riportano alla mente qualcosa degli ultimi RHCP e, soprattutto, alla lunga tutti quegli "uh-uh-uh" stancano.Ci tengo a sottolineare che il brano migliore è "Moving to Mars", probabilmente il più emozionante tra tutti quelli che vanno a comporre questo Album. Ma...sorpresa! "Moving to Mars" non è inclusa nel disco, è solo un b-side. Misteri del Business musicale!Questo sarà probabilmente l'ultimo disco dei Coldplay, come aveva già accennato lo stesso Chris Martin, e probabilmente è meglio così. I loro fans aumentano di giorno in giorno mentre il loro background musicale si impoverisce a ogni ascolto di questo "Mylo Xyloto".Raising Girl consiglia l'ascolto di: "Up with the Birds"Coldplay, "Mylo Xyloto" : 5Articoli Correlati: "A Thousand Suns" (Linkin Park)Artisti simili a Coldplay: Keane, Radiohead, Snow Patrol.
domenica 23 ottobre 2011
Brett Anderson, "Black Rainbows"

Se il vostro dubbio è che possiate annoiarvi, sprofondando in una sonnolenza da lungo viaggio senza meta, tranquillizzatevi. Nonostante la dolcezza della gran parte dei pezzi, non mancano episodi che fanno sussultare. Cito tra tutte, "Actors" e "The Exiles", che si fregiano di un ottimo sound Rock, con chitarre in primo piano e ritmi coinvolgenti che si fanno sempre più stimolanti, talvolta anche compulsivi. In ultimo, non posso non fare almeno un accenno a quel caleidoscopio di colori e di grazia che è "In the house of numbers" e alle emozioni regalate da "This Must be whete it Ends" e al singolo di gran classe "Brittle Heart".
venerdì 14 ottobre 2011
Evanescence - "Evanescence"


lunedì 3 ottobre 2011
Vasco Rossi fa chiudere Nonciclopedia

Vasco Rossi si è sentito diffamato dalla pagina che lo riguardava.
Probabilmente si terrà un processo, al termine del quale quel brufoloso ragazzino quindicenne che ha scritto la pagina dopo essere stato picchiato dai suoi compagni di classe, adesso dovrà anche pagare gli alimenti al nullatenente Vasco Rossi.Un uomo che ha vissuto l'esperienza della droga, l'esperienza del carcere, l'esperienza di stadi e folle che lo acclamavano, non poteva proprio sopportare l'idea di essere oggetto di satira su Nonciclopedia."
La vicenda aveva avuto inizio nel 2010 quando un avvocato di Vasco Rossi aveva chiesto a Nonciclopedia la chiusura della pagina riguardante il suo cliente, poiché giudicata "Gravemente diffamatoria". Nonciclopedia risulta disponibile ad eliminare le parti della scheda giudicate diffamatorie ma dall'avvocato nessuna notizia. Fino a un anno e mezzo dopo, quando un amministratore di Nonciclopedia viene convocato dalla polizia postale.
Il resto lo sappiamo, Facebook e la rete tutta impazzano contro il cantante.
Crazy Diamond Music Blog sostiene la causa di Nonciclopedia, sito divertente che più volte ci ha fatto ridere anche sulla nostra Pagina Facebook ("Crazy Diamond Music").
Da non prendere sul serio.
Ah, per chi non avesse fatto in tempo a leggere la Pagina di Nonciclopedia incriminata, ecco la prima parte della scheda:
"Vasco Rossi, noto al grande pubblico ed al mondo degli spacciatori con lo pseudonimo di Blasco ed a Gino del baretto all'angolo come Fiasco, è un celebre consumatore di Coca Cola di origine italiana che a volte spaccia, musica, ovviamente, a volte canta[citazione necessaria].È divenuto famoso per aver fatto impazzire decenni di generazioni di giovincelle scrivendo e cantando canzoni utilizzando sempre le solite tre parole e le stesse tre note musicali. E lo stesso spacciatore.
Tutto ciò, tirandoci fuori una barca di soldi."
La musica è considerata veramente dura: alcuni video hanno infatti subito la censura di MTV, in quanto al loro interno c'erano donne che mostravano orgogliosamente il capezzolo. Da molti è considerato il simbolo del rock, tanto che le suonerie per cellulari delle sue canzoni sono le più richieste.
La sua attitudine spericolata e l'innegabile anima Rock gli hanno fatto guadagnare l'appellativo universalmente riconosciuto di Rocker per Verginelle."